Informazione web della Comunità di Quiliano

free wifi quiliano

P.zza Costituzione
Biblioteca

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.

La tradizione che si rinnova: Quiliano e l’olio di nuovo protagonisti per tre giorni della rassegna Ulivagando. La Città di Quiliano, in collaborazione con Proloco Quiliano, annuncia la nuova edizione di “ULIVAGANDO”, ...

Sabato 5 aprile alle ore 21 andrà in scena lo spettacolo “Nessuno è come sembra” al Teatro Nuovo di Valleggia, presentato ...

Sabato 12 aprile alle ore 21 andrà in scena “Alessandro Bianchi & Fabrizio Casalino Show” al Teatro Nuovo di Valleggia. Dopo ...

Super vittoria netta per le aquilotte di Serie D ieri sera contro il Finalmaremola. Vittoria anche per l’Under 12 e l’Under ...

Domenica 30 marzo si svolgerà il Campionato Regionale CSI di ginnastica ritmica, 1° Memorial Lavazelli, al Palasport di Quiliano

La Città di Quiliano è lieta di annunciare l’apertura del nuovo Sportello dell’Informatica disponibile su prenotazione ogni giovedì dalle ore 9.00 ...

OUTDOOR

Il  “Cammino Giancarlo Onnis” è a cura di un gruppo di associazioni e amici che, in questo modo, vogliono ricordare Giancarlo Onnis, limpida figura di militante…

OSPITALITÀ

Dai B&B alle Casa-Vacanza, al rifugio: tutte le offerte del territorio di Quiliano, location ideale per ogni tipo di turismo, in qualunque stagione.

Una cucina di livello, con prodotti sani e genuini, accompagnata da ottimi vini rendono il territorio di Quiliano un unicum straordinario per tutti i buongustai.

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.
Quiliano Qualità

Accedi a Quiliano Qualità

Quilianonline sui social

Ci sono storie che lasciano una cicatrice profonda e indelebile, storie ancora da raccontare perché conosciute poco o semplicemente da mantenere in vita. Grazie alle accurate ricerche di Claudia Avogadro, che accogliamo sempre con grande calore e stima, per Quilianonline pubblichiamo la storia dell’internato militare cadibonese Giovanni Roscio. Attraverso lettere, documenti, informazioni forniti dal figlio […]

Biblioteca

Venerdì 14 marzo alle ore 17.00, presso la Biblioteca Civica Aonzo di Quiliano, la conferenza “Maria Montessori. La lungimiranza del pensiero”. Conferenza a cura di Roberta Grossi, presidente dell’associazione Emanuele Celesia di Finale Ligure, con la partecipazione del tutor dell’apprendimento Alberto Luppi Musso.   Ingresso libero  

Polisportiva

Vince l’Under 12 quilianese in prima uscita contro Le Civette e in seconda contro l’Albisola, prima sconfitta in casa per la Prima Squadra contro Corradini Home

Social

VIE DI FEDE E ARTE

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori sotto lo sguardo vigile della curia savonese. Un viaggio lungo la storia da Camillo Garroni a Filippo ...

ASSOCIAZIONI

Sabato 29 marzo alle ore 21 in scena con “La pensione dei miracoli” al Teatro Nuovo di Valleggia

Le frazioni

  • Roviasca

    Il verde e la pace
    Roviasca è un paradiso

    Roviasca fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Roviasca dista 3,77 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Roviasca sorge a 240 metri sul livello del mare.

    Mostra tutti gli articoli

  • Montagna

    Montagna, panorama
    e tutta la valle davanti

    Il borgo è situato alle pendici della Rocca dei Corvi (792 metri), ove è possibile ammirare un bellissimo panorama e tutta la valle su cui è situata Quiliano ed il torrente omonimo. Basta svalicare il crinale accanto al paese per finire nella valle di Vado Ligure, o quello alle spalle per finire nella valle del Trexenda e quindi a Rovaisca. Un altro percorso per andare nella valle di Vado è la strada dei 5 ponti, che parte da prova il paese e arriva alle Rocche Bianche, poste tra le due valli.

    Mostra tutti gli articoli

  • Valleggia

    Valleggia, albicocche e marmellate

    Valleggia fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Valleggia dista 2,13 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Valleggia sorge a 16 metri sul livello del mare.
    Nella frazione o località di Valleggia risiedono tremilaottantasei abitanti, dei
    quali millequattrocentottantatrè sono maschi e i restanti milleseicentotre femmine.
    È famosa per le sue coltivazioni di albicocche e le sue marmellate

    Mostra tutti gli articoli

  • Cadibona

    Cadibona, dalla geografia alla storia di Annibale

    Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l’Osservatorio meteorolico-sismico della fortezza di Altare.

    Sito web località Capanne realizzato da Clizia Briano

    Mostra tutti gli articoli

  • Roviasca
  • Montagna
  • Valleggia
  • Cadibona

Ultimi Articoli

NESSUNO È COME SEMBRA

NESSUNO È COME SEMBRA

Sabato 5 aprile alle ore 21 andrà in scena lo spettacolo "Nessuno è come sembra" al Teatro Nuovo di Valleggia
QUILIANO VINCE LA BATTAGLIA CON FINALMAREMOLA

QUILIANO VINCE LA BATTAGLIA CON FINALMAREMOLA

Super vittoria netta per le aquilotte di Serie D ieri sera contro il Finalmaremola
CAMPIONATO CSI AL PALASPORT

CAMPIONATO CSI AL PALASPORT

Domenica 30 marzo si svolgerà il Campionato Regionale CSI di ginnastica ritmica, 1° Memorial Lavazelli, al Palasport di Quiliano
Q&V FORZA QUATTRO

Q&V FORZA QUATTRO

I biancorossoviola si sono imposti per 4 a 2 sullo Sciarbo & Cogo Calcio, portando così il distacco dalla quintultima in classifica a 7 punti.
APRE LO SPORTELLO DELL'INFORMATICA

APRE LO SPORTELLO DELL'INFORMATICA

La Città di Quiliano annuncia due nuovi servizi a supporto della cittadinanza: Lo Sportello dell’Informatica e il Progetto Facilitatore Digitale
VOLLEY, SERIE D NON SI ARRENDE

VOLLEY, SERIE D NON SI ARRENDE

Sabato 29 marzo alle ore 20 sfida delle aquilotte di Serie D contro il Finalmaremola
ALESSANDRO BIANCHI E FABRIZIO CASALINO SHOW

ALESSANDRO BIANCHI E FABRIZIO CASALINO SHOW

Sabato 12 aprile alle ore 21 andrà in scena "Alessandro Bianchi & Fabrizio Casalino Show" al Teatro Nuovo di Valleggia
TORNA

TORNA "RUMORE" ALL' ARISTON DI SANREMO

Venerdì 11 aprile alle ore 21 al Teatro Ariston di Sanremo l'atleta paralimpica Chiara Bruzzese insieme al ballerino Carlo Froi a "Rumore - Raffaella Carrà Dance Tribute"
INCONTRI PUBBLICI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

INCONTRI PUBBLICI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

La Città di Quiliano, in collaborazione con SAT S.p.A., organizza una serie di incontri informativi per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della raccolta differenziata
STORIE DI TRUFFE - IL CONVEGNO

STORIE DI TRUFFE - IL CONVEGNO

Venerdì 21 marzo a Quiliano in Sala Consiliare il convegno promosso dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Polizia di Stato
TRE MEDAGLIE IN SERIE D PER LA RITMICA

TRE MEDAGLIE IN SERIE D PER LA RITMICA

Un oro, un bronzo e un argento per la Quiliano Ritmica al Campionato di Serie D di Carasco
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

E’ stato convocato per lunedì 31 marzo 2025, presso la Sala Consiliare di Piazza Costituzione, alle ore 20.30, il Consiglio Comunale di Quiliano
VOLLEY, UN WEEKEND DOLCEAMARO

VOLLEY, UN WEEKEND DOLCEAMARO

Vince l'Under 12 quilianese in prima uscita contro Le Civette e in seconda contro l'Albisola, prima sconfitta in casa per la Prima Squadra contro Corradini Home
FARFALLE AL CAMPIONATO DI SERIE D

FARFALLE AL CAMPIONATO DI SERIE D

Domenica 23 marzo al via il Campionato di Serie D a Carasco per le farfalle della Quiliano Ritmica
CONCERTO DI SAN GIUSEPPE

CONCERTO DI SAN GIUSEPPE

Sabato 22 marzo alle ore 21,00 si svolgerà un concerto nella chiesa di SS Salvatore di Valleggia con ingresso gratuito
TORNA ULIVAGANDO

TORNA ULIVAGANDO

L'evento è in programma nel fine settimana tra venerdì 28 marzo e domenica 30 marzo.
MADAME BOVARY, C'EST MOI?

MADAME BOVARY, C'EST MOI?

Il Teatro Nuovo di Valleggia ha ospitato lo spettacolo Madame Bovary, c’est moi?, scritto da Chiara Pasetti, per la regia di Alberto Giusta.
SAGRA DELLA PORCHETTA

SAGRA DELLA PORCHETTA

Sabato 22 ore 19.30 e domenica 23 ore 12.30 "Sagra della porchetta" alla S.M.S. di Montagna di via Lanrosso.

Cerchi altro? Accedi all'archivio