Informazione web della Comunità di Quiliano

free wifi quiliano

P.zza Costituzione
Biblioteca

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.

Questa mattina inaugurazione della targa per il Conferimento della Croce al Valor Militare presso la sede comunale di località Massapè 21 davanti ad autorità e ad una folta rappresentanza di giovani studenti ...

Sergio Tortarolo, docente, ex sindaco di Savona,  ci guida lungo i “Percorsi che resistono” di Quiliano. L’occasione è anche un confronto ...

Jacopo Marchisio, docente, attore, regista teatrale spiega i “Percorsi che resistono” di Valleggia, toccando alcuni punti fondamentali come l’attualità della Liberazione, ...

In occasione della Festa della Liberazione, a 80 anni dalla fine della Resistenza, il Comune di Quiliano ha voluto ricordare la ...

Domenica 27 aprile le ginnaste della Quiliano Ritmica in pedana per la Seconda Prova Individuale LA, LB e LC a Sant’Eusebio

Domenica 27 aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30 si svolgerà il percorso SCOPRIAMO INSIEME IL MONDO DELLE ERBE NELL’ORTO SOCIALE ...

OUTDOOR

Il  “Cammino Giancarlo Onnis” è a cura di un gruppo di associazioni e amici che, in questo modo, vogliono ricordare Giancarlo Onnis, limpida figura di militante…

OSPITALITÀ

Dai B&B alle Casa-Vacanza, al rifugio: tutte le offerte del territorio di Quiliano, location ideale per ogni tipo di turismo, in qualunque stagione.

Una cucina di livello, con prodotti sani e genuini, accompagnata da ottimi vini rendono il territorio di Quiliano un unicum straordinario per tutti i buongustai.

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.
Quiliano Qualità

Accedi a Quiliano Qualità

Quilianonline sui social

Oggi, Sergio Leti, compie cento anni. Riproponiamo la sua intervista di quando venne a sapere, casualmente, al Tersè dove si era rifugiato, dell’uccisione di sua madre Clelia Corradini, martire della violenza fascista. Qui ricorda gli anni dolorosi dopo la morte del padre e di come sua madre, con tre figli seppe reagire al dolore e […]

Biblioteca

La biblioteca di Quiliano, in occasione del 25 aprile per ricordare l’anniversario della Liberazione ha organizzato una serie di proposte di lettura dedicate all’avvenimento. Ecco i libri scelti: Il partigiano Johnny – Beppe Fenoglio Una questione privata – Beppe Fenoglio Il sentiero dei nidi di ragno – Italo Calvino Possa ...

Polisportiva

Quattro ori e un bronzo per le farfalle quilianesi alla Seconda Prova di Campionato di Serie D a Quiliano

Social

VIE DI FEDE E ARTE

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori sotto lo sguardo vigile della curia savonese. Un viaggio lungo la storia da Camillo Garroni a Filippo ...

ASSOCIAZIONI

Esempio di dialogo tra memoria storica e paesaggio naturale, San Pietro in Carpignano è un piccolo scrigno di storia, spiritualità e arte immerso nella quiete della campagna ligure. Il 24 e 25 maggio è ...

Le frazioni

  • Roviasca

    Il verde e la pace
    Roviasca è un paradiso

    Roviasca fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Roviasca dista 3,77 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Roviasca sorge a 240 metri sul livello del mare.

    Mostra tutti gli articoli

  • Montagna

    Montagna, panorama
    e tutta la valle davanti

    Il borgo è situato alle pendici della Rocca dei Corvi (792 metri), ove è possibile ammirare un bellissimo panorama e tutta la valle su cui è situata Quiliano ed il torrente omonimo. Basta svalicare il crinale accanto al paese per finire nella valle di Vado Ligure, o quello alle spalle per finire nella valle del Trexenda e quindi a Rovaisca. Un altro percorso per andare nella valle di Vado è la strada dei 5 ponti, che parte da prova il paese e arriva alle Rocche Bianche, poste tra le due valli.

    Mostra tutti gli articoli

  • Valleggia

    Valleggia, albicocche e marmellate

    Valleggia fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Valleggia dista 2,13 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Valleggia sorge a 16 metri sul livello del mare.
    Nella frazione o località di Valleggia risiedono tremilaottantasei abitanti, dei
    quali millequattrocentottantatrè sono maschi e i restanti milleseicentotre femmine.
    È famosa per le sue coltivazioni di albicocche e le sue marmellate

    Mostra tutti gli articoli

  • Cadibona

    Cadibona, dalla geografia alla storia di Annibale

    Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l’Osservatorio meteorolico-sismico della fortezza di Altare.

    Sito web località Capanne realizzato da Clizia Briano

    Mostra tutti gli articoli

  • Roviasca
  • Montagna
  • Valleggia
  • Cadibona

Ultimi Articoli

IN PEDANA PER LA PROVA INDIVIDUALE

IN PEDANA PER LA PROVA INDIVIDUALE

Domenica 27 aprile le ginnaste della Quiliano Ritmica in pedana per la Seconda Prova Individuale LA, LB e LC a Sant'Eusebio
L'ALLEGRIA DEI GIOVANI PER LA TARGA

L'ALLEGRIA DEI GIOVANI PER LA TARGA

Conferimento della targa per la Croce al Valor Militare davanti ad autorità e a una folta rappresentanza di studenti
FESTA IN COMUNE PER LA CROCE AL VALORE

FESTA IN COMUNE PER LA CROCE AL VALORE

Sono intervenuti il sindaco Isetta e l’on. Claudio Maderloni, i rappresentanti dell’Anpi e i consiglieri e il sindaco del Ccr.
ALLA SCOPERTA DELLE ERBE AROMATICHE

ALLA SCOPERTA DELLE ERBE AROMATICHE

Domenica 27 aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30 si svolgerà il percorso SCOPRIAMO INSIEME IL MONDO DELLE ERBE NELL'ORTO SOCIALE "TUTTI GIÙ PER TERRA"

"L'ATTUALITÀ DELLA RESISTENZA"

Jacopo Marchisio spiega i “Percorsi che resistono” di Valleggia, toccando alcuni punti fondamentali come l’attualità della Liberazione e i valori dell’Antifascismo.

"LA RESISTENZA CONTINUA"

Sergio Tortarolo ci guida lungo i "Percorsi che resistono" di Quiliano. L’occasione è anche un confronto sui temi, attualissimi, della Resistenza
AMSTELVEEN, UN PALCOSCENICO EMOZIONANTE

AMSTELVEEN, UN PALCOSCENICO EMOZIONANTE

Successi e un'altra grande esperienza per la danza paralimpica al Dutch Para Dance Sport International Competition di Amstelveen
QUILIANO, ONORIFICENZA DELLA CROCE AL VALOR MILITARE

QUILIANO, ONORIFICENZA DELLA CROCE AL VALOR MILITARE

La Città di Quiliano annuncia con orgoglio il riconoscimento dell’onorificenza della Croce al Valor Militare al Gonfalone della Città
QUILIANO PRESENTE AL TORNEO DELLA CERAMICA

QUILIANO PRESENTE AL TORNEO DELLA CERAMICA

Successi e grande partecipazione del Quiliano Volley alla 14° edizione del Torneo della Ceramica
IL Q&V È SALVO

IL Q&V È SALVO

Nonostante il risultato negativo di domenica scorsa, sul campo dello Speranza 1912 F.C, le concomitanti d delle inseguitrici decretano la salvezza per i biancorossoviola.
TARGA PER LA CROCE AL VALOR MILITARE

TARGA PER LA CROCE AL VALOR MILITARE

Croce al valor militare alla città di Quiliano: giovedì 24 alle ore 9 inaugurazione della targa in Comune
IL SUCCESSO È ANCHE SOLIDALE

IL SUCCESSO È ANCHE SOLIDALE

Grande successo per la campagna di Pasqua del C.C.R.R. di Quiliano a sostegno della ricerca sul Neuroblastoma
TORNA LA DANZA AD AMSTELVEEN

TORNA LA DANZA AD AMSTELVEEN

Il quilianese Edo Pampuro sarà giudice di gara al Dutch Para Dance Sport International Competion di Amstelween dal 18 al 20 aprile
UNA VITTORIA DA GUERRIERE

UNA VITTORIA DA GUERRIERE

Le parole di soddisfazione e orgoglio della presidente del Quiliano Volley Simona Bazzano dopo pochi giorni dalla promozione in C
ANTIFASCISMO E INTEGRITÀ

ANTIFASCISMO E INTEGRITÀ

Giorgio Porcile appartiene a una famiglia antifascista: un'intervista e una targa del Comune per ricordare i valori fondamentali.
CANZONI E ALTRE INQUISIZIONI

CANZONI E ALTRE INQUISIZIONI

Sabato 26 aprile alle ore 21, presso il Teatro Nuovo di Valleggia, andrà in scena "Canzoni e altre inquisizioni"
CINQUE PODI PER LA QUILIANO RITMICA

CINQUE PODI PER LA QUILIANO RITMICA

Quattro ori e un bronzo per le farfalle quilianesi alla Seconda Prova di Campionato di Serie D a Quiliano
LA GRANACCIA PROTAGONISTA AL VINITALY

LA GRANACCIA PROTAGONISTA AL VINITALY

La Granaccia assoluta protagonista del Vinitaly, con una doppia Masterclass dedicata ai vini nostrani nel PalaExpo di Verona

Cerchi altro? Accedi all'archivio