Informazione web della Comunità di Quiliano

free wifi quiliano

P.zza Costituzione
Biblioteca

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.

Il Quiliano Volley è pronto con grinta, adrenalina e gioia ad iniziare la sua prima stagione in Serie C

“Significa riconoscere una figura estremamente importate della nostra Regione, del comune di Genova e del comune di Quiliano. Un percorso quello ...

Sabato 18 ottobre alle ore 21, Teatro Nuovo Valleggia, Quiliano (Sv) andrà in scena “Tutta colpa del coccodrillo. L’isola che non ...

Sabato 18 ottobre, ore 17.00, presso la Biblioteca Quiliano Incontro con l’autore 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐞𝐧𝐠𝐨 che presenta il libro: “𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐫𝐭𝐨 ...

Domenica 19 ottobre ore 14.30 presso il campo sportivo della Società Cattolica San Giuseppe Valleggia, Via S. Pietro 25 si terrà ...

Domenica 19 ottobre dalle ore 15.00 presso il Cadifugio a Cadibona ci sarà la Festa d’autunno in colle con castagnata. Evento ...

OUTDOOR

Il  “Cammino Giancarlo Onnis” è a cura di un gruppo di associazioni e amici che, in questo modo, vogliono ricordare Giancarlo Onnis, limpida figura di militante…

OSPITALITÀ

Dai B&B alle Casa-Vacanza, al rifugio: tutte le offerte del territorio di Quiliano, location ideale per ogni tipo di turismo, in qualunque stagione.

Una cucina di livello, con prodotti sani e genuini, accompagnata da ottimi vini rendono il territorio di Quiliano un unicum straordinario per tutti i buongustai.

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.
Quiliano Qualità

Accedi a Quiliano Qualità

Quilianonline sui social

Romilda Saggini ha trovato, nella biblioteca di un convento francescano immerso nella campagna umbra, un prezioso manoscritto: un erbario settecentesco che contiene 413 exsiccata, piante raccolte nella fioritura, dalle proprietà medicinali. Di lì è nata una lunga ricerca, che ha portato a questa pubblicazione, che non deve essere considerata come l’epigono, ma piuttosto la base per ulteriori studi futuri. […]

Biblioteca

L’Assessorato alla Cultura della Città di Quiliano, in collaborazione con il SACS (Spazio Arte Contemporanea Sperimentale) e la Biblioteca Civica A. Aonzo, ha organizzato un progetto di arte postale dedicato al libro d’artista per celebrare i 20 anni del SACS: il primo progetto di mail art nel settembre 2005 era ...

Polisportiva

Un Q&V brillante a tratti ha tenuto testa a due importanti realtà del savonese:  Savona FBC 1907 e la Veloce 1910. I biancorossoviola hanno concluso, ieri mercoledì 17 settembre, al terzo posto “il Trofeo Fanfoni”, storico appuntamento estivo al campo Picasso, dimostrando però di potersela giocare con squadre di pari ...

Social

VIE DI FEDE E ARTE

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori sotto lo sguardo vigile della curia savonese. Un viaggio lungo la storia da Camillo Garroni a Filippo ...

ASSOCIAZIONI

Esempio di dialogo tra memoria storica e paesaggio naturale, San Pietro in Carpignano è un piccolo scrigno di storia, spiritualità e arte immerso nella quiete della campagna ligure. Il 24 e 25 maggio è ...

Le frazioni

  • Roviasca

    Il verde e la pace
    Roviasca è un paradiso

    Roviasca fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Roviasca dista 3,77 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Roviasca sorge a 240 metri sul livello del mare.

    Mostra tutti gli articoli

  • Montagna

    Montagna, panorama
    e tutta la valle davanti

    Il borgo è situato alle pendici della Rocca dei Corvi (792 metri), ove è possibile ammirare un bellissimo panorama e tutta la valle su cui è situata Quiliano ed il torrente omonimo. Basta svalicare il crinale accanto al paese per finire nella valle di Vado Ligure, o quello alle spalle per finire nella valle del Trexenda e quindi a Rovaisca. Un altro percorso per andare nella valle di Vado è la strada dei 5 ponti, che parte da prova il paese e arriva alle Rocche Bianche, poste tra le due valli.

    Mostra tutti gli articoli

  • Valleggia

    Valleggia, albicocche e marmellate

    Valleggia fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Valleggia dista 2,13 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Valleggia sorge a 16 metri sul livello del mare.
    Nella frazione o località di Valleggia risiedono tremilaottantasei abitanti, dei
    quali millequattrocentottantatrè sono maschi e i restanti milleseicentotre femmine.
    È famosa per le sue coltivazioni di albicocche e le sue marmellate

    Mostra tutti gli articoli

  • Cadibona

    Cadibona, dalla geografia alla storia di Annibale

    Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l’Osservatorio meteorolico-sismico della fortezza di Altare.

    Sito web località Capanne realizzato da Clizia Briano

    Mostra tutti gli articoli

  • Roviasca
  • Montagna
  • Valleggia
  • Cadibona

Ultimi Articoli

SERIE C, QUILIANO VOLLEY PRONTO ALL'ESORDIO

SERIE C, QUILIANO VOLLEY PRONTO ALL'ESORDIO

Il Quiliano Volley è pronto con grinta, adrenalina e gioia ad iniziare la sua prima stagione in Serie C
CASTAGNATA A CADIBONA

CASTAGNATA A CADIBONA

Domenica 19 ottobre dalle ore 15.00 presso il Cadifugio a Cadibona ci sarà la Festa d'autunno in colle con castagnata

"IL CANDIDATO DELL'ORTO EUROPEO"

Sabato 18 ottobre, ore 17.00, presso la Biblioteca Quiliano Incontro con l'autore 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐞𝐧𝐠𝐨 che presenta il libro: "𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨"
FESTA DELLE CASTAGNE A VALLEGGIA

FESTA DELLE CASTAGNE A VALLEGGIA

Domenica 19 ottobre ore 14.30 presso il campo sportivo della Società Cattolica San Giuseppe Valleggia si terrà la 49^ Edizione della Festa delle castagne
MUSICAL SOLIDALE A TEATRO

MUSICAL SOLIDALE A TEATRO

Sabato 18 ottobre alle ore 21, Teatro Nuovo Valleggia, Quiliano (Sv) andrà in scena "Tutta colpa del coccodrillo. L'isola che non c'è... esiste"
AL VIA CHERIE DANCE PROJECT

AL VIA CHERIE DANCE PROJECT

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, presso la Scuola Danza Cherie, via Tecci 2 Quiliano, si svolgerà l'evento 𝐂𝐇𝐄𝐑𝐈𝐄 𝐃𝐀𝐍𝐂𝐄 𝒑𝒓𝒐𝒋𝒆𝒄𝒕 - 4° 𝑬𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆
RIMONTA, PRESTAZIONE CONVINCENTE E TRE PUNTI PER IL Q&V

RIMONTA, PRESTAZIONE CONVINCENTE E TRE PUNTI PER IL Q&V

Il Q&V vince per 4 reti a 2 contro la San Filippo Neri. Dopo un avvio shock, sotto di due goal nei primi minuti, i biancorossoviola reagiscono
DONNE NELLA STORIA DEL '900

DONNE NELLA STORIA DEL '900

Sabato 11 ottobre 2025 alle ore 17.00, presso la Biblioteca Civica A. Aonzo di Quiliano, Giuseppe Milazzo presenta il libro "DONNE NELLA STORIA DEL ‘900"
LE DONNE DELLE ERBE E DEL MIELE

LE DONNE DELLE ERBE E DEL MIELE

Domenica 12 ottobre "Le donne delle erbe e del miele" a cura di Laura Brattel
VITTORIO PERTUSIO CITTADINO ONORARIO DI QUILIANO

VITTORIO PERTUSIO CITTADINO ONORARIO DI QUILIANO

Si è svolto il "Conferimento onorificenza Cittadinanza Onoraria alla memoria dell’Avv.Vittorio Pertusio", sabato 4 ottobre, a Villa Maria
QUI SPORT: UNA GIORNATA PER CELEBRARE GLI ATLETI QUILIANESI

QUI SPORT: UNA GIORNATA PER CELEBRARE GLI ATLETI QUILIANESI

Sabato 27 settembre Piazza Costituzione si è trasformata in un grande spazio dedicato allo sport e alla condivisione.
GRANDE CASTAGNATA A QUILIANO

GRANDE CASTAGNATA A QUILIANO

Nei weekend 4/5 e 11/12 ottobre torna la Grande Castagna dell'Associazione SMS Fratellanza Quilianese
NEL GIARDINO DEI PROFUMI

NEL GIARDINO DEI PROFUMI

Questo fine settimana, sabato 4 ottobre, NEL GIARDINO DEI PROFUMI a SAN PIETRO IN CARPIGNANA (QUILIANO - SV), a cura di Laura Brattel
LA DIECI DI VADO E QUILIANO

LA DIECI DI VADO E QUILIANO

Domenica 5 ottobre torna la 11° edizione di "La Dieci di Vado e Quiliano"
CENA DI QUARTIERE

CENA DI QUARTIERE

Sabato 4 ottobre, ore 19.00 in Piazza della Chiesa a Valleggia, Astrolabio organizza la: "𝐂𝐄𝐍𝐀 𝐃𝐈 𝐐𝐔𝐀𝐑𝐓𝐈𝐄𝐑𝐄"
QUILIANO, SARPOM PREMIA GLI STUDENTI

QUILIANO, SARPOM PREMIA GLI STUDENTI

Cerimonia di consegna delle borse di studio SARPOM all'Istituto Comprensivo Spotorno Quiliano
COME GUERRA E OCCUPAZIONE DISTRUGGONO NATURA, SUOLO E FUTURO

COME GUERRA E OCCUPAZIONE DISTRUGGONO NATURA, SUOLO E FUTURO

“Ecocidio e suolicidio: come guerra e occupazione distruggono natura, suolo e futuro. Il caso della Palestina”, l'incontro a Quiliano.
QUILIANO CELEBRA LO SPORT

QUILIANO CELEBRA LO SPORT

Sabato 27 settembre 2025, torna "Qui Sport", una giornata interamente dedicata allo sport quilianese e alle sue eccellenze

Cerchi altro? Accedi all'archivio