Informazione web della Comunità di Quiliano

free wifi quiliano

P.zza Costituzione
Biblioteca

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.

Un settore in ripresa, che lentamente si è preso il proprio spazio e nuovi mercati. Secondo Lorenzo Turco, uno dei massimi produttori di Granaccia, il vino sta raggiungendo nuovi importanti scenari anche ...

Michele Salinas, storico dirigente del Q&V calcio, viene nominato ufficialmente Presidente della Società.

Sabato 22 novembre i Volontari del FAI Giovani – Savona e Delegazione FAI Savona vi accompagneranno alla scoperta di Villa Maria ...

Sabato 15 novembre le quilianesi in Serie C scenderanno in campo a Valleggia contro Admo Volley

Sabato 15 novembre 2025 ore 16.00, presso Villa Maria in piazza Costituzione Quiliano, si terrà l’inaugurazione della mostra “𝑳𝒖𝒏𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒍𝒆 ...

Domenica 16 novembre dalle ore 14.00, presso il campo sportivo della Società Cattolica San Giuseppe Valleggia in Via S. Pietro 25, ...

OUTDOOR

Il  “Cammino Giancarlo Onnis” è a cura di un gruppo di associazioni e amici che, in questo modo, vogliono ricordare Giancarlo Onnis, limpida figura di militante…

OSPITALITÀ

Dai B&B alle Casa-Vacanza, al rifugio: tutte le offerte del territorio di Quiliano, location ideale per ogni tipo di turismo, in qualunque stagione.

Una cucina di livello, con prodotti sani e genuini, accompagnata da ottimi vini rendono il territorio di Quiliano un unicum straordinario per tutti i buongustai.

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.
Quiliano Qualità

Accedi a Quiliano Qualità

Quilianonline sui social

Romilda Saggini ha trovato, nella biblioteca di un convento francescano immerso nella campagna umbra, un prezioso manoscritto: un erbario settecentesco che contiene 413 exsiccata, piante raccolte nella fioritura, dalle proprietà medicinali. Di lì è nata una lunga ricerca, che ha portato a questa pubblicazione, che non deve essere considerata come l’epigono, ma piuttosto la base per ulteriori studi futuri. […]

Biblioteca

Dal 15 al 23 novembre 2025 al via alla Settimana nazionale Nati per Leggere in Biblioteca Civica A. Aonzo La Notte dei Pupazzi in Biblioteca Attività per bambini dai 2 ai 6 anni + genitori o nonni (obbligatorie entrambe le giornate) Mercoledì 19 novembre tra le 15.00 e le 18.00 ...

Polisportiva

Successo, soddisfazioni e medaglie per le farfalle della Quiliano Ritmica al Campionato Individuale LB e LC di Sant’Eusebio

Social

VIE DI FEDE E ARTE

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori sotto lo sguardo vigile della curia savonese. Un viaggio lungo la storia da Camillo Garroni a Filippo ...

ASSOCIAZIONI

Esempio di dialogo tra memoria storica e paesaggio naturale, San Pietro in Carpignano è un piccolo scrigno di storia, spiritualità e arte immerso nella quiete della campagna ligure. Il 24 e 25 maggio è ...

Le frazioni

  • Roviasca

    Il verde e la pace
    Roviasca è un paradiso

    Roviasca fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Roviasca dista 3,77 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Roviasca sorge a 240 metri sul livello del mare.

    Mostra tutti gli articoli

  • Montagna

    Montagna, panorama
    e tutta la valle davanti

    Il borgo è situato alle pendici della Rocca dei Corvi (792 metri), ove è possibile ammirare un bellissimo panorama e tutta la valle su cui è situata Quiliano ed il torrente omonimo. Basta svalicare il crinale accanto al paese per finire nella valle di Vado Ligure, o quello alle spalle per finire nella valle del Trexenda e quindi a Rovaisca. Un altro percorso per andare nella valle di Vado è la strada dei 5 ponti, che parte da prova il paese e arriva alle Rocche Bianche, poste tra le due valli.

    Mostra tutti gli articoli

  • Valleggia

    Valleggia, albicocche e marmellate

    Valleggia fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Valleggia dista 2,13 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Valleggia sorge a 16 metri sul livello del mare.
    Nella frazione o località di Valleggia risiedono tremilaottantasei abitanti, dei
    quali millequattrocentottantatrè sono maschi e i restanti milleseicentotre femmine.
    È famosa per le sue coltivazioni di albicocche e le sue marmellate

    Mostra tutti gli articoli

  • Cadibona

    Cadibona, dalla geografia alla storia di Annibale

    Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l’Osservatorio meteorolico-sismico della fortezza di Altare.

    Sito web località Capanne realizzato da Clizia Briano

    Mostra tutti gli articoli

  • Roviasca
  • Montagna
  • Valleggia
  • Cadibona

Ultimi Articoli

UN NUOVO CORSO PER IL Q&V

UN NUOVO CORSO PER IL Q&V

Michele Salinas, storico dirigente del Q&V calcio, viene nominato ufficialmente Presidente della Società biancorossoviola
LA NOTTE DEI PUPAZZI IN BIBLIOTECA

LA NOTTE DEI PUPAZZI IN BIBLIOTECA

Dal 15 al 23 novembre 2025 al via alla Settimana nazionale Nati per Leggere in Biblioteca Civica A. Aonzo
LORENZO TURCO, GRANACCIA IN CATTEDRA

LORENZO TURCO, GRANACCIA IN CATTEDRA

Il produttore rappresenta come passione familiare, continuità e fedeltà al territorio possano fare la differenza nel mondo del vino ligure.
RISCOPRENDO VILLA MARIA

RISCOPRENDO VILLA MARIA

Sabato 22 novembre i Volontari del FAI Giovani - Savona e Delegazione FAI Savona vi accompagneranno alla scoperta di Villa Maria a Quiliano
SERIE C, SFIDA CASALINGA CONTRO ADMO VOLLEY

SERIE C, SFIDA CASALINGA CONTRO ADMO VOLLEY

Sabato 15 novembre le quilianesi in Serie C scenderanno in campo a Valleggia contro Admo Volley
SCADENZA VALIDITÀ CARTE IDENTITÀ CARTACEE 3 AGOSTO 2026

SCADENZA VALIDITÀ CARTE IDENTITÀ CARTACEE 3 AGOSTO 2026

Le carte d’identità cartacee non saranno più valide in tutta l’unione europea a partire dal 3 Agosto 2026
I PRIMI 140 DELLA FRATELLANZA QUILIANESE

I PRIMI 140 DELLA FRATELLANZA QUILIANESE

In occasione dei primi 140 anni di attività, la SMS Fratellanza Quilianese ha pubblicato il libro di ricette "Savuî e Savéi"
BOOM DI MEDAGLIE ALLE INDIVIDUALI DI SANT'EUSEBIO

BOOM DI MEDAGLIE ALLE INDIVIDUALI DI SANT'EUSEBIO

Successo, soddisfazioni e medaglie per le farfalle della Quiliano Ritmica al Campionato Individuale LB e LC di Sant'Eusebio
UN POMERIGGIO TRA SAPORI E TRADIZIONI

UN POMERIGGIO TRA SAPORI E TRADIZIONI

Domenica 16 novembre dalle ore 14.00, presso la Società Cattolica San Giuseppe di Valleggia, una grande degustazione

"LUNA TRA LE MUSE" A VILLA MARIA

Sabato 15 novembre 2025 ore 16.00, presso Villa Maria in piazza Costituzione Quiliano, si terrà l'inaugurazione della mostra "𝑳𝒖𝒏𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒍𝒆 𝒎𝒖𝒔𝒆" di 𝐘𝐋𝐋𝐈 𝐏𝐋𝐀𝐊𝐀
SERIE C, LE AQUILE CEDONO ANCORA

SERIE C, LE AQUILE CEDONO ANCORA

Le aquile di Serie C incassano un'altra dura sconfitta contro la Volare Volley
RITMICA, IN PEDANA PER LE INDIVIDUALI LB E LC

RITMICA, IN PEDANA PER LE INDIVIDUALI LB E LC

Le farfalle quilianesi pronte per il Campionato Individuale LB e LC di Sant'Eusebio
CARTIERE E FERRIERE NELLA VALLE DEL QUILIANO

CARTIERE E FERRIERE NELLA VALLE DEL QUILIANO

Venerdì 7 novembre alle ore 20.30, l'Associazione Aemilia Scauri organizza la conferenza "Cartiere e ferriere nella valle del Quiliano"
LA SMS FRATELLANZA QUILIANESE COMPIE 140 ANNI

LA SMS FRATELLANZA QUILIANESE COMPIE 140 ANNI

In arrivo una serie di iniziative per i 140 anni della SMS Fratellanza Quilianese
4 NOVEMBRE 2025: LA CROCE AL VALOR MILITARE ALLA CITTÀ DI QUILIANO

4 NOVEMBRE 2025: LA CROCE AL VALOR MILITARE ALLA CITTÀ DI QUILIANO

Una giornata di festa per la Città di Quiliano: il Gonfalone insignito della della Croce al Valor Militare in Piazza Mameli a Savona
SERIE C, TRASFERTA AD ARENZANO

SERIE C, TRASFERTA AD ARENZANO

Prossima sfida per le aquile di Serie C sabato 8 novembre in trasferta contro la Volare Volley

"IL PICCOLO PRINCIPE" AL TEATRO NUOVO

Sabato 15 e domenica 16 novembre al Teatro Nuovo di Valleggia, il Teatro Umbro dei burattini presenta "Il Piccolo Principe"
RITMICA, DUE ORI E DUE ARGENTI A CARASCO

RITMICA, DUE ORI E DUE ARGENTI A CARASCO

Due ori e due argenti conquistati dalla Polisportiva Quiliano Ritmica alle Individuali LD di Carasco

Cerchi altro? Accedi all'archivio