Informazione web della Comunità di Quiliano

free wifi quiliano

P.zza Costituzione
Biblioteca

IL CASO

luciano.parodi
Ecco le osservazioni presentate dal Comune sul progetto del rigassificatore "Il Comune di Quiliano non condivide, in base alla documentazione depositata, sia nel metodo che nella sostanza, il progetto nella sua interezza, anche in considerazione delle pesanti e negative ricadute sotto gli aspetti ambientali, economici, turistici e sociali sull'area vasta del comprensorio comunale, ed in genere del savonese, che verrà a determinarsi in funzione della realizzazione dell'intera opera. A tal fine, la scrivente Amministrazione richiede a SNAM FSRU di modificare la proposta progettuale accogliendo le presenti osservazioni, che si riserva di integrare ulteriormente", Così si concludono le osservazioni inviate dal Comune di Quiliano alla struttura commissariale sul progetto sul posizionamento del rigassificatore a 4 km dalla costa di Vado e 2.9 da Vado e della rete sotterranea che attraverserà il territorio quilianese, Altare, Carcare e Cairo Montenotte.     L'amministrazione si è concentrata sul procedimento della conferenza dei servizi e la creazione ex novo di due nuovi impianti in località Gagliardi, i terreni e le aree di proprietà comunale, le valutazioni di carattere generale, le interazioni con il deposito Sarpom e le interferenze tra i due siti, l'ottemperanza del progetto ai contenuti minimi normativi e la valutazione degli impatti cumulativi. Qui le osservazioni:

Le impressioni e i consigli ai giovani artisti emergenti di Matteo Gabbianelli, leader della band dei kuTso, protagonista della serata finale della rassegna Musaq – Music & Street Art Quiliano Contest

Le premesse sono sicuramente interessanti e le motivazioni più che giustificate. Fa scalpore  Critical Mass torni nel Savonese, proponendo la sua ...

Venerdì 29 settembre alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare di piazza Costituzione, si terrà la presentazione di corsi e docenti ...

Parte da questa settimana il corso di taglio e cucito, presso la parrocchia di Valleggia- ex scuola media, tenuto dall’insegnante Marisa ...

Sabato prossimo, 30 settembre importante appuntamento per gli appassionati di storia e archeologia nel parco di San Pietro di Carpignana. Nell’ambito ...

Sabato prossimo festival della birra alla Locanda degli Elfi. Il 30 di settembre, infatti, appuntamento per l’Oktoberfest in San Pietro di ...

OUTDOOR

Quiliano e nove Comuni della Valbormida uniti per collegare i propri sentieri turistici in un percorso di 60 chilometri

OSPITALITÀ

Dai B&B alle Casa-Vacanza, al rifugio: tutte le offerte del territorio di Quiliano, location ideale per ogni tipo di turismo, in qualunque stagione.

Una cucina di livello, con prodotti sani e genuini, accompagnata da ottimi vini rendono il territorio di Quiliano un unicum straordinario per tutti i buongustai.

IL CASO

luciano.parodi
Ecco le osservazioni presentate dal Comune sul progetto del rigassificatore "Il Comune di Quiliano non condivide, in base alla documentazione depositata, sia nel metodo che nella sostanza, il progetto nella sua interezza, anche in considerazione delle pesanti e negative ricadute sotto gli aspetti ambientali, economici, turistici e sociali sull'area vasta del comprensorio comunale, ed in genere del savonese, che verrà a determinarsi in funzione della realizzazione dell'intera opera. A tal fine, la scrivente Amministrazione richiede a SNAM FSRU di modificare la proposta progettuale accogliendo le presenti osservazioni, che si riserva di integrare ulteriormente", Così si concludono le osservazioni inviate dal Comune di Quiliano alla struttura commissariale sul progetto sul posizionamento del rigassificatore a 4 km dalla costa di Vado e 2.9 da Vado e della rete sotterranea che attraverserà il territorio quilianese, Altare, Carcare e Cairo Montenotte.     L'amministrazione si è concentrata sul procedimento della conferenza dei servizi e la creazione ex novo di due nuovi impianti in località Gagliardi, i terreni e le aree di proprietà comunale, le valutazioni di carattere generale, le interazioni con il deposito Sarpom e le interferenze tra i due siti, l'ottemperanza del progetto ai contenuti minimi normativi e la valutazione degli impatti cumulativi. Qui le osservazioni:
Quiliano Qualità

Accedi a Quiliano Qualità

Quilianonline sui social

Dalla preistoria ad oggi, i nostri boschi, che passano dai Liguri, ai Romani, ai Barbari, fino al medioevo ed ai giorni nostri. Il bosco di Savona, frazionato in più lotti, di cui uno è “Le Tagliate”. GIUSEPPE TESTA Un bosco che ha ricoperto grande importanza in passato, e ne ricopre ancor oggi, anche se notevolmente […]

Biblioteca

UNI QUI   ANNO ACCADEMICO 2023/2024 Anche quest’anno tornano i corsi di Uni Qui con un ricco calendario! Da oggi, martedì 26 settembre, potete scaricare il programma dei corsi e la scheda di iscrizione dal sito istituzionale della Città di Quiliano.  Per scaricare libretto e scheda iscrizione: https://www.comune.quiliano.sv.it/index.php/news/iniziative/832-uni-qui-anno-accademico-2023-2024?fbclid=IwAR2HXKw_ZJAKZLwKTVyI6osLT0btq9EgO-E7osao5fam3rxHWxj1C6c6h9I Venerdì 29 settembre alle ...

Polisportiva

Dalla pagina Facebook del Quiliano&Valleggia

Gli ospiti al Picasso si sono imposti per 5-2

Social

VIE DI FEDE E ARTE

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori sotto lo sguardo vigile della curia savonese. Un viaggio lungo la storia da Camillo Garroni a Filippo ...

ASSOCIAZIONI

Presso la SMS Fratellanza Quilianese, dal 26 settembre ripartono i corsi di ballo diretti dai maestri Antonio Faraut e Luciana Rubolini, mentre dal 27 settembre si dà il via al corso di ginnastica per ...

Le frazioni

  • Roviasca

    Il verde e la pace
    Roviasca è un paradiso

    Roviasca fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Roviasca dista 3,77 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Roviasca sorge a 240 metri sul livello del mare.

    Mostra tutti gli articoli

  • Montagna

    Montagna, panorama
    e tutta la valle davanti

    Il borgo è situato alle pendici della Rocca dei Corvi (792 metri), ove è possibile ammirare un bellissimo panorama e tutta la valle su cui è situata Quiliano ed il torrente omonimo. Basta svalicare il crinale accanto al paese per finire nella valle di Vado Ligure, o quello alle spalle per finire nella valle del Trexenda e quindi a Rovaisca. Un altro percorso per andare nella valle di Vado è la strada dei 5 ponti, che parte da prova il paese e arriva alle Rocche Bianche, poste tra le due valli.

    Mostra tutti gli articoli

  • Valleggia

    Valleggia, albicocche e marmellate

    Valleggia fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Valleggia dista 2,13 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Valleggia sorge a 16 metri sul livello del mare.
    Nella frazione o località di Valleggia risiedono tremilaottantasei abitanti, dei
    quali millequattrocentottantatrè sono maschi e i restanti milleseicentotre femmine.
    È famosa per le sue coltivazioni di albicocche e le sue marmellate

    Mostra tutti gli articoli

  • Cadibona

    Cadibona, dalla geografia alla storia di Annibale

    Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l’Osservatorio meteorolico-sismico della fortezza di Altare.

    Sito web località Capanne realizzato da Clizia Briano

    Mostra tutti gli articoli

  • Roviasca
  • Montagna
  • Valleggia
  • Cadibona

Ultimi Articoli

"PROVATECI MA STATE SERENI"

Le impressioni e i consigli ai giovani artisti emergenti di Matteo Gabbianelli dei KuTso, protagonisti al Musaq
ARRIVA L'OKTOBERFEST

ARRIVA L'OKTOBERFEST

l 30 di settembre, infatti, appuntamento per l'Oktoberfest in San Pietro di Carpignana con cibo, birra e dalle 22 "Balla con gli Elfi"live music con Zac e Nuxe
CRITICAL MASS A SAN PIETRO

CRITICAL MASS A SAN PIETRO

Domenica 1° ottobre raduno in bici da piazza Sisto IV alle 10 con arrivo a San Pietro di Carpignana per assemblea pubblica e manifestazione contro il Rigassificatore
ECCO L'UNI.QUI

ECCO L'UNI.QUI

Da oggi, martedì 26 settembre, si possono scaricare il programma dei corsi e la scheda di iscrizione dal sito istituzionale della Città di Quiliano.
TIASSANO, NEL NOME DELLA CROSA

TIASSANO, NEL NOME DELLA CROSA

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori, ma anche lungo i percorsi di poeti e di patrioti in fuga: da Pertini a Turati.
A LEZIONE DI TAGLIO E CUCITO

A LEZIONE DI TAGLIO E CUCITO

Parte da questa settimana il corso di taglio e cucito, presso la parrocchia di Valleggia- ex scuola media, tenuto dall'insegnante Marisa Teta
Q&V SCONFITTO CON IL CERIALE

Q&V SCONFITTO CON IL CERIALE

Gli ospiti al Picasso si sono imposti per 5-2
SAN PIETRO RACCONTATO

SAN PIETRO RACCONTATO

Sabato 30 settembre ore 16:“Il progetto, lo scavo e la storia” Il punto sui lavori nel Parco archeologico di San Pietro in Carpignano.
CIBO E BIODIVERSITÀ

CIBO E BIODIVERSITÀ

Mercoledì 27 settembre alle ore 17 in Sala Consiliare conferenze sul tema:  “Comunità del Cibo – Esperienza della Val di Vara” e a seguire: "Valorizzazione della biodiversità a servizio della comunità e del lavoro agricolo”
Q&V, ARRIVA IL CERIALE

Q&V, ARRIVA IL CERIALE

Terza giornata del campionato di Promozione alle 15.00 al Picasso
ANDARE PER SENTIERI

ANDARE PER SENTIERI

Giovedì, 28 settembre per Settembre Natura: alle ore 17.30 nella Sala Consiliare conferenza dal tema: “Sentieri del quilianese – consigli e regole di comportamento per andare in sicurezza”
IL PRANZO DI LAVORO

IL PRANZO DI LAVORO

Dal martedì al venerdì 2 menù da 10€ e da 14€ alla Locanda degli Elfi, presso il Parco di San Pietro in Carpignana a Quiliano (SV)
TORNANO I CORSI DI UNI QUI

TORNANO I CORSI DI UNI QUI

Venerdì 29 settembre alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare di piazza Costituzione, si terrà la presentazione di corsi e docenti di Uni Qui
IL Q&V ESCE A TESTA ALTA

IL Q&V ESCE A TESTA ALTA

Vittoria 3-1 contro il Ventimiglia che non basta per passare il turno di Coppa Italia 
SVELATI I PONTI ROMANI

SVELATI I PONTI ROMANI

Conferenza, dal titolo: "I ponti romani di Quiliano, storia, conservazione e valorizzazione" a cura dell'architetto Martina Traversari. Venerdì ore 21 San Pietro.
UN RICORDO DEI PARTIGIAN

UN RICORDO DEI PARTIGIAN

Due giornate dedicate alla: “𝐂𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐭𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐧𝐮𝐜𝐥𝐞𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐢”
FESTA DELLA VENDEMMIA

FESTA DELLA VENDEMMIA

Ultimo weekend di vigna: giovedì - venerdì e sabato sera (ore 18-22) si aggiunge la domenica: si parte alle 12 fino alle  22.
Q&V, RITORNO DI COPPA

Q&V, RITORNO DI COPPA

All'andata sconfitta 4-0 a Ventimiglia, i biancorossi tentano l'impresa

Cerchi altro? Accedi all'archivio