Informazione web della Comunità di Quiliano

free wifi quiliano

P.zza Costituzione
Biblioteca

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.

Birra, Vino, Cibo, Musica, ma anche Poesia, Letteratura. Ritorna una nuova edizione e alla grande di Quiliano in fermento che per tre giorni (29 – 30 – 31 agosto) dalle 18.30 darà ...

Saranno 30 giorni molti intensi quelli che si appresta a vivere il quilianese. Si parte venerdì 29 agosto, con il consueto ...

Anche nell’edizione 2025-2026 Quiliano è presente nella “Guida dei Comuni Sostenibili“. Una vetrina delle buone pratiche, progetti virtuosi e iniziative turistiche ...

Domenica 31 agosto ore 21.45 – piazza Gramsci nel programma di “Quiliano in Fermento”, per Musica nei Castelli di Liguria, l’evento ...

Annunciati i sei finalisti della prima edizione del premio letterario “Villeggendo Quiliano”, che ha visto un grande successo di adesioni, con autori ...

Dai Beatles, ai Subsonica, passando per gli U2 e Lucio Battisti: un viaggio intercontinentale che ha unito sotto un’unica bandiera, quella ...

OUTDOOR

Il  “Cammino Giancarlo Onnis” è a cura di un gruppo di associazioni e amici che, in questo modo, vogliono ricordare Giancarlo Onnis, limpida figura di militante…

OSPITALITÀ

Dai B&B alle Casa-Vacanza, al rifugio: tutte le offerte del territorio di Quiliano, location ideale per ogni tipo di turismo, in qualunque stagione.

Una cucina di livello, con prodotti sani e genuini, accompagnata da ottimi vini rendono il territorio di Quiliano un unicum straordinario per tutti i buongustai.

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.
Quiliano Qualità

Accedi a Quiliano Qualità

Quilianonline sui social

Oggi, Sergio Leti, compie cento anni. Riproponiamo la sua intervista di quando venne a sapere, casualmente, al Tersè dove si era rifugiato, dell’uccisione di sua madre Clelia Corradini, martire della violenza fascista. Qui ricorda gli anni dolorosi dopo la morte del padre e di come sua madre, con tre figli seppe reagire al dolore e […]

Biblioteca

Al via E…STATE RAGAZZI 2025, un ricco calendario di interessanti attività per bambini, ragazzi e le loro famiglie

Polisportiva

Il Quiliano Volley riaccende i motori a partire dal 29 agosto con allenamenti e tante attività

Social

VIE DI FEDE E ARTE

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori sotto lo sguardo vigile della curia savonese. Un viaggio lungo la storia da Camillo Garroni a Filippo ...

ASSOCIAZIONI

Esempio di dialogo tra memoria storica e paesaggio naturale, San Pietro in Carpignano è un piccolo scrigno di storia, spiritualità e arte immerso nella quiete della campagna ligure. Il 24 e 25 maggio è ...

Le frazioni

  • Roviasca

    Il verde e la pace
    Roviasca è un paradiso

    Roviasca fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Roviasca dista 3,77 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Roviasca sorge a 240 metri sul livello del mare.

    Mostra tutti gli articoli

  • Montagna

    Montagna, panorama
    e tutta la valle davanti

    Il borgo è situato alle pendici della Rocca dei Corvi (792 metri), ove è possibile ammirare un bellissimo panorama e tutta la valle su cui è situata Quiliano ed il torrente omonimo. Basta svalicare il crinale accanto al paese per finire nella valle di Vado Ligure, o quello alle spalle per finire nella valle del Trexenda e quindi a Rovaisca. Un altro percorso per andare nella valle di Vado è la strada dei 5 ponti, che parte da prova il paese e arriva alle Rocche Bianche, poste tra le due valli.

    Mostra tutti gli articoli

  • Valleggia

    Valleggia, albicocche e marmellate

    Valleggia fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Valleggia dista 2,13 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Valleggia sorge a 16 metri sul livello del mare.
    Nella frazione o località di Valleggia risiedono tremilaottantasei abitanti, dei
    quali millequattrocentottantatrè sono maschi e i restanti milleseicentotre femmine.
    È famosa per le sue coltivazioni di albicocche e le sue marmellate

    Mostra tutti gli articoli

  • Cadibona

    Cadibona, dalla geografia alla storia di Annibale

    Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l’Osservatorio meteorolico-sismico della fortezza di Altare.

    Sito web località Capanne realizzato da Clizia Briano

    Mostra tutti gli articoli

  • Roviasca
  • Montagna
  • Valleggia
  • Cadibona

Ultimi Articoli

VILLEGGENDO: I FINALISTI

VILLEGGENDO: I FINALISTI

“Villeggendo Quiliano” è una rassegna letteraria che si svolge nelle ville storiche di Quiliano

"AFRO SAMBA" A QUILIANO

Domenica 31 agosto ore 21.45 - piazza Gramsci nel programma di "Quiliano in Fermento", per Musica nei Castelli di Liguria, l'evento "𝑨𝑭𝑹𝑶 𝑺𝑨𝑴𝑩𝑨"
QUILIANO NELLA GUIDA DEI COMUNI SOSTENIBILI

QUILIANO NELLA GUIDA DEI COMUNI SOSTENIBILI

Una vetrina per Quiliano delle buone pratiche, progetti virtuosi e iniziative turistiche sostenibili e inclusive anche per il 2025-2026
UN EVENTO DIETRO L'ALTRO

UN EVENTO DIETRO L'ALTRO

Quiliano in Fermento, Quiliano Natura Settembre, Qui Sport: sarà un mese ricco di appuntamenti per il quilianese.
IL SUONO DELLA PACE

IL SUONO DELLA PACE

Lo scorso sabato 23 agosto, presso il Parco di San Pietro in Carpignano, è andato in scena un concerto dall'alto tasso emotivo: "𝗚𝗨𝗜𝗧𝗔𝗥 𝗢𝗙 𝗟𝗘𝗚𝗘𝗡𝗗 – Rock for Peace"
LA NOTTE DEL POP

LA NOTTE DEL POP

Giovedì 28 agosto alle ore 21.00 in piazza Gramsci a Quiliano si svolgerà il concerto "𝐋𝐀 𝐍𝐎𝐓𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐎𝐏"
A QUILIANO TORNA

A QUILIANO TORNA "VILLEGGENDO"

Non solo gusto a "𝑸𝑼𝑰𝑳𝑰𝑨𝑵𝑶 𝑰𝑵 𝑭𝑬𝑹𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶", ma anche cultura con gli appuntamenti della rassegna “𝐕𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐧𝐝𝐨”
QUILIANO PROTAGONISTA DELLA NUOVA GUIDA DEI COMUNI SOSTENIBILI

QUILIANO PROTAGONISTA DELLA NUOVA GUIDA DEI COMUNI SOSTENIBILI

La Città di Quiliano protagonista della nuova Guida dei Comuni Sostenibili 2025/2026. Presentazione degli eventi di “Quiliano Natura” del mese di settembre
QUILIANO VOLLEY, SI RICOMINCIA

QUILIANO VOLLEY, SI RICOMINCIA

Il Quiliano Volley riaccende i motori a partire dal 29 agosto con allenamenti e tante attività
LA CARTOLERIA CREATIVA DI QUILIANO

LA CARTOLERIA CREATIVA DI QUILIANO

La Casa di Fede, piccolo angolo di artigianalità in via Roma 17 r che dal febbraio 2023 fornisce supporto e servizi per le giovani generazioni di Quiliano. 
QUILIANO IN FERMENTO

QUILIANO IN FERMENTO

Ritorna per tre giorni (29 - 30 - 31 agosto) una festa che ogni anno migliora la propria offerta
VOLLEY, AL VIA L'OPEN DAY

VOLLEY, AL VIA L'OPEN DAY

Il Quiliano Volley dà il via all'Open day a settembre per far conoscere alle nuove leve il mondo pallavolistico
GUITAR OF LEGEND

GUITAR OF LEGEND

Sabato 23 agosto alle ore 21.15, presso il Parco di San Pietro in Carpignano, appuntamento con 𝗚𝗨𝗜𝗧𝗔𝗥 𝗢𝗙 𝗟𝗘𝗚𝗘𝗡𝗗 - Rock for Peace
CENTRALE UNICA 118, LE PREOCCUPAZIONI DEL SINDACO ISETTA

CENTRALE UNICA 118, LE PREOCCUPAZIONI DEL SINDACO ISETTA

Il sindaco di Quiliano esprime forti perplessità sulla decisione di istituire una sola centrale operativa del 118 in tutta la Liguria
CENA SOTTO LE STELLE

CENA SOTTO LE STELLE

Prossimo appuntamento organizzato dalla Proloco Quiliano sarà sabato 9 agosto dalle ore 20.30 con 10 anni di "Cena sotto le stelle"
NASCE IL NUOVO POLO LOGISTICO A QUILIANO

NASCE IL NUOVO POLO LOGISTICO A QUILIANO

Approvata la delibera per la creazione del Nuovo Polo Logistico di Vernazza Autogru nelle ex aree Tirreno Power a Quiliano.
BIBLIOTECA, CHIUSURA ESTIVA

BIBLIOTECA, CHIUSURA ESTIVA

Comunicati i giorni di chiusura estiva della Biblioteca Civica A. Aonzo
QUILIANO, PROROGA DI 5 ANNI ALLA POLISPORTIVA

QUILIANO, PROROGA DI 5 ANNI ALLA POLISPORTIVA

La Polisportiva Quiliano firma la proroga quinquennale per la gestione delle strutture sportive comunali quilianesi

Cerchi altro? Accedi all'archivio