Informazione web della Comunità di Quiliano

free wifi quiliano

P.zza Costituzione
Biblioteca

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.

Oggi venerdì 14 marzo, a Finalborgo, presso il Complesso Museale di Santa Caterina, parte la XXI edizione del “Salone dell’Agroalimentare Ligure“. Anche Quiliano risponde presente con uno stand, in cui saranno in ...

Venerdì 21 marzo alle ore 15.30, presso la Sala Consiliare di piazza Costituzione a Quiliano, si svolgerà la conferenza “Storie di ...

Vittoria al tie break per le aquilotte guerriere di Serie D contro il Celle Varazze Volley dopo una lotta ostinata. Termina ...

Il Teatro Nuovo di Valleggia ha ospitato la commedia Arsenico e vecchi merletti, libera riduzione dell’omonimo capolavoro sempre verde del drammaturgo ...

Una medaglia d’argento per Elisa Strassera, Junior 1, alla Seconda Prova del Campionato Individuale LD di Sant’Eusebio

Per la rassegna teatrale “Parole e Musica 2025”, sabato 22 marzo alle ore 21, presso il Teatro Nuovo di Valleggia, in ...

OUTDOOR

Il  “Cammino Giancarlo Onnis” è a cura di un gruppo di associazioni e amici che, in questo modo, vogliono ricordare Giancarlo Onnis, limpida figura di militante…

OSPITALITÀ

Dai B&B alle Casa-Vacanza, al rifugio: tutte le offerte del territorio di Quiliano, location ideale per ogni tipo di turismo, in qualunque stagione.

Una cucina di livello, con prodotti sani e genuini, accompagnata da ottimi vini rendono il territorio di Quiliano un unicum straordinario per tutti i buongustai.

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.
Quiliano Qualità

Accedi a Quiliano Qualità

Quilianonline sui social

Ci sono storie che lasciano una cicatrice profonda e indelebile, storie ancora da raccontare perché conosciute poco o semplicemente da mantenere in vita. Grazie alle accurate ricerche di Claudia Avogadro, che accogliamo sempre con grande calore e stima, per Quilianonline pubblichiamo la storia dell’internato militare cadibonese Giovanni Roscio. Attraverso lettere, documenti, informazioni forniti dal figlio […]

Biblioteca

Venerdì 14 marzo alle ore 17.00, presso la Biblioteca Civica Aonzo di Quiliano, la conferenza “Maria Montessori. La lungimiranza del pensiero”. Conferenza a cura di Roberta Grossi, presidente dell’associazione Emanuele Celesia di Finale Ligure, con la partecipazione del tutor dell’apprendimento Alberto Luppi Musso.   Ingresso libero  

Polisportiva

“Abbiamo affrontato un squadra dai valori nettamente superiori, però l’arbitraggio ha condizionato la gara. Peccato perchè ne ha inficiato lo spettacolo.” Un po’ amaro in bocca nelle parole di mister Gianluca Molinaro del Q&V dopo la pesante sconfitta di domenica scorsa, 9 marzo, contro il Savona F.B.C 1907. ALESSIO DE ...

Social

VIE DI FEDE E ARTE

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori sotto lo sguardo vigile della curia savonese. Un viaggio lungo la storia da Camillo Garroni a Filippo ...

ASSOCIAZIONI

Sono aperte le iscrizioni per il corso di potatura dell’olivo 29 e 30 marzo organizzato dalla Pro Loco di Quiliano Il corso si articola in due moduli: giornata di sabato dedicata alle tecniche di ...

Le frazioni

  • Roviasca

    Il verde e la pace
    Roviasca è un paradiso

    Roviasca fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Roviasca dista 3,77 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Roviasca sorge a 240 metri sul livello del mare.

    Mostra tutti gli articoli

  • Montagna

    Montagna, panorama
    e tutta la valle davanti

    Il borgo è situato alle pendici della Rocca dei Corvi (792 metri), ove è possibile ammirare un bellissimo panorama e tutta la valle su cui è situata Quiliano ed il torrente omonimo. Basta svalicare il crinale accanto al paese per finire nella valle di Vado Ligure, o quello alle spalle per finire nella valle del Trexenda e quindi a Rovaisca. Un altro percorso per andare nella valle di Vado è la strada dei 5 ponti, che parte da prova il paese e arriva alle Rocche Bianche, poste tra le due valli.

    Mostra tutti gli articoli

  • Valleggia

    Valleggia, albicocche e marmellate

    Valleggia fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Valleggia dista 2,13 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Valleggia sorge a 16 metri sul livello del mare.
    Nella frazione o località di Valleggia risiedono tremilaottantasei abitanti, dei
    quali millequattrocentottantatrè sono maschi e i restanti milleseicentotre femmine.
    È famosa per le sue coltivazioni di albicocche e le sue marmellate

    Mostra tutti gli articoli

  • Cadibona

    Cadibona, dalla geografia alla storia di Annibale

    Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l’Osservatorio meteorolico-sismico della fortezza di Altare.

    Sito web località Capanne realizzato da Clizia Briano

    Mostra tutti gli articoli

  • Roviasca
  • Montagna
  • Valleggia
  • Cadibona

Ultimi Articoli

STORIE DI TRUFFE

STORIE DI TRUFFE

Venerdì 21 marzo alle ore 15.30, presso la Sala Consiliare di piazza Costituzione a Quiliano, si svolgerà la conferenza "Storie di truffe!"
LD, UN ARGENTO PER LA RITMICA

LD, UN ARGENTO PER LA RITMICA

Una medaglia d'argento per Elisa Strassera, Junior 1, alla Seconda Prova del Campionato Individuale LD di Sant'Eusebio 
UNA VITTORIA DI CARATTERE

UNA VITTORIA DI CARATTERE

Vittoria al tie break per le aquilotte guerriere di Serie D contro il Celle Varazze Volley dopo una lotta ostinata
CELESIA, LA FORZA DELL'INSIEME

CELESIA, LA FORZA DELL'INSIEME

La compagnia teatrale ha messo in scena brillantemente la commedia "Arsenico e vecchi merletti".
IN PEDANA PER LA SECONDA PROVA

IN PEDANA PER LA SECONDA PROVA

Farfalle quilianesi pronte per la Seconda Prova Individuale LD di sabato 15 marzo a Sant' Eusebio
AL VIA IL SALONE AGROALIMENTARE LIGURE 2025

AL VIA IL SALONE AGROALIMENTARE LIGURE 2025

Granaccia, miele, olio, Cavolo Cappuccio e Broccolo di Valleggia saranno in mostra, fino a domenica 16 marzo a Finale Ligure
QUILIANO È...IL NUOVO VIDEO PER IL SALONE AGROALIMENTARE 2025

QUILIANO È...IL NUOVO VIDEO PER IL SALONE AGROALIMENTARE 2025

Cultura, eventi, prodotti: Quiliano ha molto da raccontare. Il nostro ultimo video per il Salone dell'Agroalimentare Ligure 2025
L’ULTIMO GIORNO DI SOLE

L’ULTIMO GIORNO DI SOLE

Sabato 22 marzo alle ore 21, presso il Teatro Nuovo di Valleggia, in scena lo spettacolo "L'ultimo giorno di sole" di Giorgio Faletti
VOLLEY, QUILIANO RESILIENTE

VOLLEY, QUILIANO RESILIENTE

Domenica 16 marzo alle ore 20 le aquilotte di Serie D alla Natta contro il Celle Varazze Volley
Q&V SCONFITTA PESANTE CON POLEMICHE

Q&V SCONFITTA PESANTE CON POLEMICHE

Un risultato forte, con i savonesi, capolisti del girone B del Campionato di Prima Categoria, che si sono imposti sui biancorossoviola per 5 reti a 0.
DUE MILIONI A QUILIANO

DUE MILIONI A QUILIANO

Per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri.
EMOZIONI A PASSO DI DANZA

EMOZIONI A PASSO DI DANZA

Emozioni e grandi risultati alla CIDS CUP Liguria 2025 di Quiliano
PALE EOLICHE: NO AL PROGETTO

PALE EOLICHE: NO AL PROGETTO

Metodi e contenuti non piacciono ai sindaci di Quiliano, Altare, Mallare riuniti in un vertice.
UNA CONFERENZA SU MARIA MONTESSORI

UNA CONFERENZA SU MARIA MONTESSORI

Venerdì 14 marzo alle ore 17.00, presso la Biblioteca Civica Aonzo di Quiliano, la conferenza "Maria Montessori. La lungimiranza del pensiero".
LA QUALITÀ IN MOSTRA

LA QUALITÀ IN MOSTRA

Quiliano al Salone Agroalimentare Ligure, da venerdì 14 a domenica 16 marzo, a Santa Caterina in Finalborgo.
SENTI CHI PARLA!

SENTI CHI PARLA!

Sabato 15 marzo alle ore 21 in scena con "Senti chi parla!" al Teatro Nuovo di Valleggia
IL TRIONFO DELLE GUERRIERE

IL TRIONFO DELLE GUERRIERE

Inarrestabile la Serie D quilianese, ottimi risultati anche per le aquilotte di Under 13 e 14 nel weekend
BANDIERA SOSTENIBILE 2025

BANDIERA SOSTENIBILE 2025

Il riconoscimento è stato consegnato in occasione della terza assemblea nazionale della Rete

Cerchi altro? Accedi all'archivio