Informazione web della Comunità di Quiliano

free wifi quiliano

P.zza Costituzione
Biblioteca

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.

Durante l’anno vi sono alcune notti considerate sacre, o magiche: la notte tra il 23 e il 24 giugno è una di queste. E le erbe raccolte alla mattina di San Giovanni, ...

Lavanda, noci metafora del Cristo, rituali magici che hanno conferme dalla fisica.

Emozioni e successo per il progetto “Lo sport di tutti” a San Donato di Lecce (Puglia) che ha visto la partecipazione ...

Sabato 14 giugno alle ore 21, presso il Teatro Nuovo di Valleggia, la Compagnia teatrale “I GiocAttori”  presenterà lo spettacolo “Il ...

Quiliano Cinema e Villa Maria lo scenario perfetto per l’incontro di tre decani della critica cinematografica italiana. Carlo Freccero e Marco ...

Oggi si è spento Sergio Leti, luminosa figura di partigiano e antifascista, figlio di Clelia Corradini, martire della violenza fascista. Sergio ...

OUTDOOR

Il  “Cammino Giancarlo Onnis” è a cura di un gruppo di associazioni e amici che, in questo modo, vogliono ricordare Giancarlo Onnis, limpida figura di militante…

OSPITALITÀ

Dai B&B alle Casa-Vacanza, al rifugio: tutte le offerte del territorio di Quiliano, location ideale per ogni tipo di turismo, in qualunque stagione.

Una cucina di livello, con prodotti sani e genuini, accompagnata da ottimi vini rendono il territorio di Quiliano un unicum straordinario per tutti i buongustai.

IL CASO

Firmato il decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le risorse, pari a 30.335.852,71 euro, saranno utilizzate per opere di consolidamento dei versanti, sistemazione di alvei fluviali e realizzazione di infrastrutture per ridurre il rischio di frane e alluvioni. Il finanziamento prevede un contributo di 28.114.948,82 euro a carico del Ministero dell’Ambiente, mentre 2.220.903,89 euro derivano da risorse della Regione Liguria. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione e di Provincia e previsti meccanismi per velocizzare la spesa. “Risorse e strumenti più celeri per mettere in sicurezza territori, economia e comunità” ha dichiarato il viceministro, sottolineando come queste misure consentiranno di intervenire in modo più efficace e rapido nelle aree a rischio.
Quiliano Qualità

Accedi a Quiliano Qualità

Quilianonline sui social

Oggi, Sergio Leti, compie cento anni. Riproponiamo la sua intervista di quando venne a sapere, casualmente, al Tersè dove si era rifugiato, dell’uccisione di sua madre Clelia Corradini, martire della violenza fascista. Qui ricorda gli anni dolorosi dopo la morte del padre e di come sua madre, con tre figli seppe reagire al dolore e […]

Biblioteca

Al via E…STATE RAGAZZI 2025, un ricco calendario di interessanti attività per bambini, ragazzi e le loro famiglie

Polisportiva

Le piccole aquile dell’Under 12 del Quiliano Volley campionesse territoriali con merito e ottimo gioco

Social

VIE DI FEDE E ARTE

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori sotto lo sguardo vigile della curia savonese. Un viaggio lungo la storia da Camillo Garroni a Filippo ...

ASSOCIAZIONI

Esempio di dialogo tra memoria storica e paesaggio naturale, San Pietro in Carpignano è un piccolo scrigno di storia, spiritualità e arte immerso nella quiete della campagna ligure. Il 24 e 25 maggio è ...

Le frazioni

  • Roviasca

    Il verde e la pace
    Roviasca è un paradiso

    Roviasca fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Roviasca dista 3,77 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Roviasca sorge a 240 metri sul livello del mare.

    Mostra tutti gli articoli

  • Montagna

    Montagna, panorama
    e tutta la valle davanti

    Il borgo è situato alle pendici della Rocca dei Corvi (792 metri), ove è possibile ammirare un bellissimo panorama e tutta la valle su cui è situata Quiliano ed il torrente omonimo. Basta svalicare il crinale accanto al paese per finire nella valle di Vado Ligure, o quello alle spalle per finire nella valle del Trexenda e quindi a Rovaisca. Un altro percorso per andare nella valle di Vado è la strada dei 5 ponti, che parte da prova il paese e arriva alle Rocche Bianche, poste tra le due valli.

    Mostra tutti gli articoli

  • Valleggia

    Valleggia, albicocche e marmellate

    Valleggia fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Valleggia dista 2,13 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Valleggia sorge a 16 metri sul livello del mare.
    Nella frazione o località di Valleggia risiedono tremilaottantasei abitanti, dei
    quali millequattrocentottantatrè sono maschi e i restanti milleseicentotre femmine.
    È famosa per le sue coltivazioni di albicocche e le sue marmellate

    Mostra tutti gli articoli

  • Cadibona

    Cadibona, dalla geografia alla storia di Annibale

    Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l’Osservatorio meteorolico-sismico della fortezza di Altare.

    Sito web località Capanne realizzato da Clizia Briano

    Mostra tutti gli articoli

  • Roviasca
  • Montagna
  • Valleggia
  • Cadibona

Ultimi Articoli

SAN GIOVANNI, ERBE E RITI MAGICI

SAN GIOVANNI, ERBE E RITI MAGICI

Durante l'anno vi sono alcune notti considerate sacre, o magiche: la notte tra il 23 e il 24 giugno è una di queste
ARRIVA LA BARCA DI SAN PIETRO

ARRIVA LA BARCA DI SAN PIETRO

Lavanda, noci metafora del Cristo, rituali magici che hanno conferme dalla fisica. Fra le ricorrenze di San Giovanni e San Pietro, riti propiziatori che si appellano ai santi cristiani, ma hanno un’anima pagana
TRE GIORNI DI SPORT E INCLUSIONE

TRE GIORNI DI SPORT E INCLUSIONE

Emozioni e successo per il progetto "Lo sport di tutti" a San Donato di Lecce (Puglia) che ha visto la partecipazione dell'atleta paralimpica Chiara Bruzzese
ADDIO AL PARTIGIANO SERGIO LETI

ADDIO AL PARTIGIANO SERGIO LETI

Luminosa figura di partigiano e antifascista era figlio di Clelia Corradini, martire della violenza fascista.
LA GRANDE FESTA DELLA RITMICA

LA GRANDE FESTA DELLA RITMICA

Sabato 14 giugno alle ore 20.45, presso il Palasport di Quiliano, il saggio di fine anno della Quiliano Ritmica e la festa dei 40 anni della società
QUILIANO CINEMA - UN INCONTRO STORICO

QUILIANO CINEMA - UN INCONTRO STORICO

Tre grandi critici cinematografici a confronto: Tatti Sanguineti, Carlo Freccero e Marco Giusti. A Villa Maria va in scena un evento storico

"API VAGABONDE"

Mercoledì 11 giugno 2025 ore 20.45, Piazza Costituzione, lo spettacolo per famiglie “Api vagabonde”
UNA SERATA IN ONORE DI GIANNICI

UNA SERATA IN ONORE DI GIANNICI

Villa Maria e "Quiliano Cinema" l'occasione perfetta per ammirare il docufilm "Giannici, l'artista che voleva illuminare le stelle".
IL VENTAGLIO DI LADY WINDERMERE

IL VENTAGLIO DI LADY WINDERMERE

Sabato 14 giugno alle ore 21 in scena con "Il ventaglio di Lady Windermere"
VOLLEY, QUILIANO È CAMPIONE U12

VOLLEY, QUILIANO È CAMPIONE U12

Le piccole aquile dell'Under 12 del Quiliano Volley campionesse territoriali con merito e ottimo gioco
SAGRA DEI MUSCOLI E TOTANI

SAGRA DEI MUSCOLI E TOTANI

Al via la Sagra dei muscoli e totani, in via Porcile 2 a Quiliano, presso la Associazione SMS Fratellanza Quilianese
OPEN DAY PER IL VOLLEY

OPEN DAY PER IL VOLLEY

Il Quiliano Volley dà il via all'Open Day martedì 17 e giovedì 19 giugno
SUCCESSO PER LA GIORNATA DELL' EDUCAZIONE STRADALE

SUCCESSO PER LA GIORNATA DELL' EDUCAZIONE STRADALE

Si è svolta con entusiasmo e partecipazione, nella mattinata di oggi, giovedì 5 giugno presso l’esterno del Palasport di Quiliano, la Giornata dell’Educazione Stradale e della Legalità
LE FOCACCETTE DELLA SOCIETÀ CATTOLICA SAN GIUSEPPE

LE FOCACCETTE DELLA SOCIETÀ CATTOLICA SAN GIUSEPPE

In occasione di "Liguria-Monumenti Aperti", la Società Cattolica San Giuseppe di Valleggia ha omaggiato i presenti con le Focaccette.
BIBLIOTECA, ORARIO ESTIVO

BIBLIOTECA, ORARIO ESTIVO

Il nuovo orario estivo della Biblioteca Civica A. Aonzo
TORNA E...STATE RAGAZZI

TORNA E...STATE RAGAZZI

Al via E...STATE RAGAZZI 2025, un ricco calendario di interessanti attività per bambini, ragazzi e le loro famiglie
LA FESTA DELLA FOCACCETTA

LA FESTA DELLA FOCACCETTA

Domenica 8 giugno dalle ore 15, presso la Società Cattolica "San Giuseppe" di Valleggia, si svolgerà la 2° Festa della Focaccetta Quilianese
CHIARA BRUZZESE PROTAGONISTA A

CHIARA BRUZZESE PROTAGONISTA A "LO SPORT DI TUTTI"

Il 6, 7 e 8 giugno l'atleta quilianese di danza in carrozzina Chiara Bruzzese parteciperà al progetto "Lo sport di tutti" a San Donato di Lecce (Puglia)

Cerchi altro? Accedi all'archivio